Il Comitato I Quartieri della Stazione di Vigna Clara e Dintorni è lieto di annunciare l'apertura di uno sportello del cittadino.
L’ubicazione è presso la parrocchia San Gaetano, in Via Tuscania n. 12, che grazie a Padre Umberto, ci ha concesso l'uso di un locale apposito.
E’ l’occasione per conoscerci e per raccogliere, dove possibile, le segnalazioni inerenti il nostro quartiere ma anche per promuovere nuove iniziative.
Inoltre, sarà possibile usufruire di consulenza gratuita, nella fase iniziale, dei vari professionisti che compongono il nostro organico che sono:
Amministratore Condominiale
Architetto
Avvocato
Commercialista
Geometra
Ingegnere
Psicologo
Per info, potete contattare il numero 329-3582940 oppure scrivere all’indirizzo info@cdqvignaclara.it
SPORTELLO DEL
CITTADINO
Tutti i Giovedì
dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Obiettivo strategico ed assistenza
Con la creazione dello Sportello di prevenzione e risoluzione del sovra-indebitamento e usura si vuole indirizzare l’attività in un comparto che interessa il presente ed il futuro di tanti appartenenti alla Comunità , ovvero:
il mondo giovanile e degli studenti;
i cittadini e gli operatori economici in condizioni di particolare vulnerabilità e fragilità in quanto vittime del reato di usura o che versano in condizioni di sovra-indebitamento.
In dettaglio, l’attività dello sportello :
a) assicura un primo contatto diretto con l'utente che può essere:
. telefonico (primo contatto grazie alle indicazioni contenute nel sito);
. accoglienza personale presso lo sportello;
b) esamina i motivi della richiesta di aiuto quindi e verifica la possibilità di assistenza da parte della struttura;
c) fissa un appuntamento con professionisti per un primo ascolto di analisi dettagliata delle problematiche nel corso del quale si può procedere alla redazione di un eventuale progetto individualizzato, costituito dalle azioni che le parti si impegnano a portare a termine;
d) organizza e coordina tutti i successivi ascolti di analisi e di staff in cui viene monitorato il percorso per pervenire alla soluzione del problema prospettato (tutoraggio e monitoraggio);
e) collabora alla rete territoriale volta alla promozione di azioni di orientamento ed informazione.
Una particolare attività di intervento è rappresentata dall’esame e dalla risoluzione di problemi legati al disagio socio economico, originati dall’uso scorretto e sperequativo del denaro, che potrebbe sfociare in situazioni di sovra-indebitamento che, qualora non opportunamente gestite, rischierebbero di ricedere in fattispecie usurarie.
In tali ipotesi l’assistenza che lo Sportello potrebbe prestare si sostanzierebbe nell’indirizzare l’usurato a denunciare alle competenti autorità di Polizia fatti e personaggi responsabili di comportamenti delittuosi.
Diversa è l’assistenza ed il supporto che sarebbe possibile prestare ai soggetti che hanno contratto obbligazioni finanziarie, divenute insostenibili in rapporto alle attuali capacità di reddito, per cause impreviste/imprevedibili al momento della assunzione di tali obbligazioni .
Per sanare dette situazioni la legge n.3/2012 offre validi strumenti utilizzabili per rendere l’onere debitorio più sostenibile ed intraprendere un percorso di rientro dalle esposizioni attraverso la riduzione percentuale dei debiti contratti ed il loro ripianamento in ambito temporale molto lungo.
Alla fine di tale percorso, l’indebitato acquisirebbe la piena e formale esdebitazione da ogni onere.
A latere delle iniziative sopra descritte, in sintesi, l’assistenza degli operatori dello sportello prenderebbe origine dalla raccolta di informazioni e di documentazioni fornite dal sovra indebitato e dal successivo esame di agibilità ad una delle procedure previste dalla legge sul sovraindebitamento (Piano del consumatore, accordi di ristrutturazione, liquidazione del patrimonio).
Valutata la percorribilità di una delle tre procedure , l’assistenza si sostanzierà nell’indirizzare il debitore presso gli Enti (Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento) che, in base alla citata normativa, hanno la competenza per la istruzione delle relative procedure che troveranno, successivamente, conclusione con il ricorso al Tribunale competente per residenza del debitore volto a ratificare il piano di rientro proposto attraverso la sua omologazione.
Durante la fase di istruzione delle prescritte procedure gli addetti allo sportello continueranno ad assistere il debitore fornendo ogni supporto utile alla conclusione delle procedure , anche attraverso la redazione di apposita perizia econometria di parte.
Il Comitato, nella sua funzione di cittadinanza attiva, si rende disponibile a recepire le istanze dei residenti per trovare la soluzione più adeguata.
Tra le istanze comprendiamo tutte quelle necessità che si trasformano operativamente in servizi come di seguito riportati:
Indennità di disoccupazione (NASPI)
Pensione Invalidi Civili
Indennità d'accompagnamento
Indennità di Frequenza (Invalidità minori)
Pensione ai Superstiti (Reversibilità)
Maternità (interdizione anticipata, obbligatoria,)
Congedo parentale (Astensione facoltativa)
Assegni Nucleo Familiare (Domestici)
Assegni Nucleo Familiare lavoratori dipendenti
Autorizzazione a percepire gli assegni nucleo familiare (ANF 42)
Permessi legge 104
Ratei Di Pensione (nel caso di decesso pensionato)
Pensione di Vecchiaia / Anzianità
Assegno Sociale
Assegno sociale per cittadini Stranieri in possesso della carta di Soggiorno
Bonus Bebè
Premio alla nascita
Bonus Asilo Nido
Per la lavorazione delle pratiche, abbiamo bisogno del mandato di assistenza e del consenso firmato, insieme al documento.
Per le richieste di Pensione, è preferibile inviare documento e codice fiscale insieme al mandato di assistenza e privacy preventivamente per un calcolo e verifica del requisito. Solo dopo si procede all'istruttoria.
Vi aspettiamo su appuntamento, visto il persistere dell' emergenza sanitaria, i giorni Lunedì e Mercoledì dalle ore 10:30 alle ore 13:00. info@cdqvignaclara.it